Sci alpinismo
Lo sci alpinismo è sentirsi liberi, lontano da ogni clamore! Chi lo pratica è un inguaribile amante della natura selvaggia, a cui piace salire con le proprie forze e godere la gioia di lasciare le sue tracce in discesa.
Lo sci alpinismo si esprime nei suoi valori più profondi: con il semplice modo di spostarsi sulla neve, senza limiti di raggio d’azione, solo quelli dati dalle proprie capacità ed esperienza.
Uscite di mezza giornata per imparare
Ritrovo: ore 13,30
Rientro: ore 16,30
Itinerari:
- Valle di S. Nicolò Valle dei Monzoni
- Gardeccia – Rif. Vajolet
- Passo S. Pellegrino – Cima Col Margherita
- Passo Costalunga – Latemar
- Ciampedie – Rif. Vajolet
Tipo di attività: Per apprendere le tecniche di base, movimento in salita, passo alternato, passo di giro, dietrofront infilato di punta e di coda, scelta della traccia, tecniche di discesa.
Materiale: Possibilità di noleggiare attrezzatura come scarponi, sci, pelli, bastoncini.
Uscite giornaliere
Ritrovo: ore 7,30
Rientro: ore 16,00
Itinerari:
- Pozza di Fassa – Cima 11 gruppo Monzoni
- Giro del Lagusel
- Passo S. Pellegrino – Passo Forca Rossa
- Passo S. Pellegrino – Passo Selle
- Passo S. Pellegrino – Cima Bocche
- Passo S. Pellegrino – Cima Cadine
- Passo Valles – Cima Iuribrutto
- Passo Rolle – Cima Col Bricon
- Passo Rolle – Cima Mulaz
- Val Maggiore – Cima Cece
- Val Maggiore – Cima Moregna
- Val Cavelonte – Cima Litegosa
- Passo Feudo – Rif. Torre di Pisa gruppo Latemar
- Traversata del gruppo Catinaccio da Gardeccia a Campitello
- Marmolada dal Passo Fedaia a P. Rocca
- Marmolada dal Passo Fedaia a P. Penia
Difficoltà e impegno globale degli itinerari verranno stabiliti di comune accordo, in base alla preparazione, alle esigenze dei partecipanti, alle condizioni metereologiche e nivologiche degli itinerari.
Queste sono solo alcune proposte dell’infinito pianeta Dolomiti, su richiesta si effettua qualsiasi itinerario anche di più giorni con pernottamento nei rifugi.