Arrampicata su ghiaccio
Gorgogliano con dei giochi di luce nella stagione calda, a seconda del periodo possono essere più o meno rigogliose, dipende dalle precipitazioni o dal disgelo; con i primi periodi di freddo tutto cambia e come per incanto si trasformano in maestose colate di ghiaccio, che nel corso dell’inverno si ispessiscono cambiando di continuo il loro aspetto morfologico a seconda delle temperature e dell’esposizione.
È giunto il momento di affondare le lame delle piccozze nello strato di ghiaccio: battute precise e alternate dal movimento dei piedi nella ricerca, come sulla roccia, della posizione ottimale di equilibrio, scaricando il nostro peso sulla punta dei ramponi che ci permettono di estrarre e ripiantare gli attrezzi per il movimento successivo. Con i chiodi da ghiaccio tubolari, che vanno avvitati, ci si può proteggere nella progressione in qualsiasi momento fino al punto di sosta.
Sarà per l’ambiente singolare e suggestivo, sarà per l’uso degli attrezzi che attraverso un po’ di pratica impareremo a utilizzare, sarà l’idea di scolpire il ghiaccio vivo, di provare l’emozione della tecnica piolet-traction, ma l’arrampicata sul ghiaccio ci appassiona sempre più! Un meraviglioso modo di vivere la montagna.
Uscite di mezza giornata
Itinerari didattici:
- Cascate di Fontanazzo di Fassa (Valle di Grepa)
- Cascata di Mezzavalle (zona dei trampolini di salto a Predazzo)
- Sottosassa (Valle del Travignolo, località Predazzo)
Tipo di attività:
Scalate a scopo didattico e di avvicinamento anche con gruppi di 4 o 5 persone. Le lezioni si svolgono su itinerari adatti per l’apprendimento della progressione e le manovre di corda su monotiri fino a max 30 mt di sviluppo.
Materiale:
L’attrezzatura necessaria (piccozze, ramponi, imbragature, caschi, corde ecc) sarà messa a disposizione dalla guida. L’allievo deve presentarsi munito di scarponi ed abbigliamento adeguato.
Uscite di intera giornata
Itinerari:
- Colfosco in Val Badia
- Cascate di Fontanazzo di Fassa nella Valle di Grepa
- Mezzavalle
- Sottosassa nella Valle del Travignolo
- Al Vallon (zona di Arabba al Piz Boè lato est)
- Le Coronelle al Passo di Costalunga
- Val Lasties nella zona del Passo Sella e Pordoi
Tipo di attività:
Salite di cascate con sviluppo di 200 – 300 m. L’avvicinamento e il rientro talvolta viene fatto con gli sci, discese in corda doppia, max 2 persone per guida.