La scalata alle Torri del Vajolet
Il sogno di ogni arrampicatore: poter raggiungere con la propria guida alpina, la vetta di una Torre del Vajolet! Meta classica di molti arrampicatori, che amano ripercorrere le vie dei grandi del passato, i quali hanno fatto qui la storia dell’alpinismo: Tita Piaz, G. Winker, G.Stabeler e molti altri.
Le tre vie classiche che proponiamo per le Torri sono:
- Lo spigolo della Torre Delago (Via Piaz IV+), suggestivo e molto esposto, con passaggi di grande soddisfazione e panorami eccezionali. Via aperta nel 1911 da Tita Piaz “il Divaolo delle Dolomiti” con I. Glaser.
- Torre Stabeler: la via più semplice per raggiungere la Torre (via normale). Salita da G. Stabeler con H. Helversen nel 1892. Scalata adatta a tutti quelli che vogliono cimentarsi con le prime arrampicate; è sufficiente avere esperienza sulle ferrate e non soffrire particolarmente l’esposizione.
- Torre Winkler: Una delle vie più famose delle Dolomiti; salita in solitaria da Georg Winkler nel 1887, vincendo passaggi di IV+. Rimane ancora ai giorni nostri, punto di riferimento per molte cordate.
Programma:
- Ritrovo: ore 7.30 presso l’ufficio delle Guide Alpine. Controllo attrezzatura e prova scarpette d’arrampicata.
- Trasferimento in auto con la guida a Gardeccia
- Partenza per una bellissima escursione di avvicinamento, prima al rifugio Vajolet e poi per la erta valletta del Gartl fino al rifugio Re Alberto.
- Dopo una breve pausa indosseremo l’imbrago per iniziare l’arrampicata decisa con la guida.
- Dopo la pausa di rito in cima alle Torri, si intraprenderà la discesa in corda doppia o in calata.
- Pranzo in rifugio o al sacco.
- Rientro a valle previsto per le 16.00 circa
Prezzo:
A partire da 230€ a persona (2 partecipanti)
Info: Eventuale attrezzatura tecnica verrà fornita dalle guide alpine: imbrago, discensore, scarpe d’arrampicata, caschetto. L’appuntamento a richiesta può essere direttamente al rifugio Re Alberto o Vajolet.